LAVORARE IN AGRICOLTURA: attraverso IDOLWEB, il portale per l’incontro tra domanda ed offerta di lavoro della Regione Toscana, sarà possibile raccogliere le richieste delle aziende agricole e reperire manodopera - Arti
LAVORARE IN AGRICOLTURA: attraverso IDOLWEB, il portale per l’incontro tra domanda ed offerta di lavoro della Regione Toscana, sarà possibile raccogliere le richieste delle aziende agricole e reperire manodopera
LAVORARE IN AGRICOLTURA: attraverso IDOLWEB, il portale per l’incontro tra domanda ed offerta di lavoro della Regione Toscana, sarà possibile raccogliere le richieste delle aziende agricole e reperire manodopera
Attraverso la piattaforma IDOLWEB delle Regione Toscana, uno strumento semplice per aiutare le aziende, i 53 Centri per l’impiego, dell’Agenzia Regionale Toscana per l’Impiego (A.R.T.I.) sono attivi per rispondere alla richieste di manodopera del settore agricolo.
Registrandosi sul portale IDOLWEB le aziende interessate ad assumere lavoratori stagionali potranno inserire le loro richieste di personale e inviare telematicamente l’offerta ai Centri per l’impiego, che potranno, se necessario, supportare ogni successivo passaggio fino all’incrocio tra le offerte di lavoro e le candidature dei disoccupati, cassaintegrati e inattivi. E’ stato realizzato a questo scopo un apposito tutorial per illustrare la procedura di registrazione e di inserimento delle offerte.
Scarica il videotutorial per IDOLWEB
Guida pratica per la registrazione dell’azienda e l’inserimento di offerte di lavoro
IDOLWEB: uno strumento in più per superare le attuali difficoltà a reperire i lavoratori nel settore agricolo, causate dalle misure restrittive legate all’emergenza COVID19, che hanno bloccato la mobilità dei lavoratori stagionali, complicando il lavoro delle aziende del settore.
Come funziona il servizio
Il portale IDOLWEB della Regione Toscana è rivolto sia alle imprese, sia alle persone in cerca di lavoro. Per accedervi è necessario registrarsi e ottenere le credenziali di accesso : https://bit.ly/3awi90z
Una volta effettuata la registrazione, aziende e lavoratori accedono a una propria "area riservata": le aziende inseriscono le loro offerte di lavoro, indicando le proprie esigenze e definendo i profili lavorativi richiesti, tipo di attività, durata dell’impiego, ecc., mentre gli aspiranti lavoratori visualizzano gli annunci delle aziende e possono candidarsi direttamente on line.
L'annuncio di lavoro sarà visibile per chi cerca lavoro per un certo periodo e, se in possesso dei requisiti richiesti dalle aziende, si potranno candidare per tutte le offerte pubblicate sul portale; dall’altra parte le aziende possono consultare la lista delle candidature disponibili e rivolgersi ai Centri per l’impiego per ricevere i curricula.
Su richiesta delle aziende i CPI faranno la preselezione delle candidature ricevute e invieranno alle imprese interessate le disponibilità dei lavoratori, insieme ai relativi curricula.
Le aziende che non desiderano inserire direttamente l’offerta nella piattaforma possono inviare la richieste di personale direttamente al CPI d competenza compilando il seguente modulo:
Scarica il modulo di richiesta personale
Per maggiori informazioni contatta il Centro impiego di competenza o contatta il numero verde 800-904-504 :