Collocamento mirato (L. 68/99)

Collocamento mirato (L. 68/99)


 

Legge 68/99 – Collocamento mirato – Servizi alle Aziende

 

La legge 68/99 “Norme per il diritto al lavoro dei disabili” ha come finalità l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità (art.1) e delle altre categorie protette (art.18), iscritte negli appositi elenchi, attraverso una serie di strumenti utili ad individuare le forme di sostegno e di valorizzazione delle residue capacità lavorative.

L’obbligo di assunzione previsto per i datori di lavoro pubblici e privati è il seguente:
- base di computo da 15 a 35 dipendenti: 1 persona con disabilità;
- da 36 a 50 dipendenti: 2 persone con disabilità;
- oltre 50 dipendenti: 7% di persone con disabilità e 1% di categorie protette.

Al fine di adempiere agli obblighi di legge i datori di lavoro possono stipulare con i Servizi competenti apposite convenzioni con la finalità di individuare percorsi mirati idonei a favorire l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità e collocarle nel posto a loro più adatto, anche con il ricorso ad appositi tirocini formativi preventivi all’assunzione.

Le convenzioni possono essere stipulate anche con datori di lavoro privati non soggetti agli obblighi di legge.

I datori di lavoro privati possono inoltre accedere alle forme di sostegno economico previste dal Fondo Nazionale e dal Fondo Regionale (Artt.13 e 14) che offrono una serie di incentivi per l’assunzione, la stabilizzazione del rapporto di lavoro e l’adeguamento del posto di lavoro. Con riferimento all’ambito territoriale della Regione Toscana, si invita a prendere visione degli Avvisi del Fondo Regionale pubblicati al link Avvisi per la concessione di contributi

Sono previste particolari ipotesi di sospensione dagli obblighi di assunzione nei casi di crisi aziendale (art.3 co.5) e di esonero parziale per i datori di lavoro privati che, per particolari caratteristiche produttive, non possono inserire l’intera quota di lavoratori con disabilità (art.5).
L’esonero parziale può essere concesso solo a fronte del pagamento di un contributo pari ad euro 39,21 per ogni giorno lavorativo non coperto e per ciascuna persona con disabilità non assunta e per un periodo di tempo determinato.

Per la ricerca delle persone da assumere i datori di lavoro possono avvalersi del servizio di preselezione offerto dai Centri per l’Impiego, al fine di individuare i lavoratori in possesso dei requisiti e delle competenze richiesti.

Prima della concreta assunzione  i datori di lavoro dovranno richiedere il rilascio del nulla osta all’Ufficio Collocamento Mirato competente per territorio, al fine di verificare l’iscrizione in una delle categorie tutelate dalla legge 68/99 e, nel caso delle persone con disabilità, di valutare la compatibilità alle mansioni lavorative da svolgere.
 

Modulistica:
 

- Richiesta computabilità nella quota di riserva di lavoratore/lavoratrice con disabilità assunto/a tramite collocamento ordinario (art.4 co.3 bis L. n. 68/99) - All. A (.pdf) (.odt)

- Richiesta di computabilità di dipendente divenuto/a disabile in costanza di rapporto di lavoro (L. n. 68/99 art. 4 comma 4 – D.P.R. 333/2000 art. 3) - All. B (.pdf) (.odt)

- Richiesta di autorizzazione all’esonero parziale art. 5 co.3 L. n. 68/99 - All. C (.pdf) (.odt)

- Richiesta di rinnovo dell’autorizzazione all’esonero parziale - All. D (.pdf) (.odt)

- Comunicazione di sospensione dagli obblighi occupazionali art. 3 co. 5 L. n. 68/99 - All. E (.pdf) (.odt)

- Richiesta di sospensione temporanea dagli obblighi occupazionali art.4 comma 3 D.P.R. 333/2000 - All F (.pdf) (.odt)

- Richiesta di nulla osta all’assunzione - All. G (.pdf) (.odt)

- Richiesta di nulla osta all’assunzione in somministrazione di persona con disabilità - All. H (.pdf) (.odt)

- Richiesta di preselezione - All. I (.pdf) (.odt)

 

Elenco Servizi Collocamento Mirato Territoriali e relativi contatti:
 

Arezzo
collocamentomirato.arezzo@arti.toscana.it
Tel. 05519985227

Siena
collocamentomiratoareasenese@arti.toscana.it
Tel. 05519985387

Firenze
collocamentomirato.firenze@arti.toscana.it
Tel. 05519985222

Prato
collmirato.prato@arti.toscana.it
Tel. 05519985382

Grosseto
mirato.grosseto@arti.toscana.it
Tel. 05519985252

Livorno
c.mirato.aziende.livorno@arti.toscana.it
c.mirato.utenti.livorno@arti.toscana.it
Tel. 05519985091

Lucca
ci.lucca.collocamentomirato@arti.toscana.it
Tel. 05519985302

Pistoia
ufficio.legge68.pistoia@arti.toscana.it
Tel. 05519985357

Pisa
collocamentomirato.pisa@arti.toscana.it
Tel. 05519985337

Massa Carrara
collocamentomirato.massacarrara@arti.toscana.it
Tel. 05519985322

 

Ultimo aggiornamento: 04.03.2025
Condividi